Acqua e farina: bastano due ingredienti per plasmare un mondo intero, variegato e complesso. Bastano due cose che diventano una per generarne tante. Ecco il segreto della creazione.
Ecco il segreto dell’amore.
La nascita di questo friabile pane è strettamente legata alla città sabauda e alla sua storia. Tradizione vuole infatti che Antonio Brunero, fornaio della corte, ideò questo tipo di pane su indicazione del medico reale per poter far mangiare il piccolo Vittorio Amedeo II nel 1679. Il futuro re infatti, di salute cagionevole, non digeriva la mollica del pane normale. Il fornaio allora si ingegnò inventandone un tipo che non prevedesse la mollica: nacque così il grissino.
I nostri grissini sono il risultato della sapiente tradizione artigiana, unita all’accurata
selezione delle migliori materie prime. Il grissino è un alimento nutriente, croccante e dorato; delicati e gustosi, ideali per accompagnare le pietanze durante i pasti.
Ancora non ci sono recensioni.